Ricerca sul Sistema Energetico - RSE SpA

Ricercatore/Ricercatrice per processi “post growth” di celle solari a singola e a multigiuzione[]

Job Location

Plasencia, Italy

Job Description

Ricercatore/Ricercatrice per processi “post growth” di celle solari a singola e a multigiuzione (Rif. TGM8_2025) Join to apply for the Ricercatore/Ricercatrice per processi “post growth” di celle solari a singola e a multigiuzione (Rif. TGM8_2025) role at Ricerca sul Sistema Energetico - RSE SpA Ricercatore/Ricercatrice per processi “post growth” di celle solari a singola e a multigiunzione (Rif. TGM8_2025) Join to apply for the Ricercatore/Ricercatrice per processi “post growth” di celle solari a singola e a multigiunzione (Rif. TGM8_2025) role at Ricerca sul Sistema Energetico - RSE SpA Ricercatore/Ricercatrice per processi “post growth” di celle solari a singola e a multigiunzione Contratto a tempo indeterminato Posizione La persona selezionata sarà inserita nel Gruppo di Ricerca “Tecnologie fotovoltaiche innovative” del Dipartimento Tecnologie di Generazione e Materiali presso la sede RSE di Piacenza . Parteciperà a progetti di ricerca nazionali ed internazionali nell’ambito delle attività di sviluppo di celle solari a singola e multigiunzione (MJ), ed in particolare, ma non esclusivamente, fornirà il proprio contributo nel laboratorio processi, all’interno di clean rooms (camere pulite), svolgendo le seguenti attività: Attacchi chimici (con necessità di conseguire la patente per l’uso di gas tossico- HF) Processo litografico o fotolitografico Misure al microscopio ottico e al profilometro Supporto e supervisione delle attività di manutenzione e taratura delle apparecchiature del laboratorio, interfacciandosi con i tecnici anche gestendo le relazioni con i fornitori Supporto alla gestione degli acquisti dei materiali di consumo Controllo qualità dei processi svolti La selezione è rivolta a candidati di ambo i sessi. Nel testo seguente i termini candidato/i declinati al maschile sono da intendersi come neutri rispetto al genere. Profilo ricercato (requisiti minimi) Il candidato dovrà aver conseguito una o più lauree magistrali (da non oltre 10 anni) nelle seguenti classi: LM-22 Classe delle lauree magistrali in INGEGNERIA CHIMICA LM-53 Classe delle lauree magistrali in SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI LM-54 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE CHIMICHE Sono richieste le seguenti conoscenze/competenze/esperienze conoscenze e/o competenze di chimica conoscenze base sui processi per i materiali semiconduttori Sono inoltre richieste le seguenti competenze trasversali” o “capacità” (soft skill): Capacità di lavorare in gruppo Competenze sull’utilizzo di MS Office (es. Word, Excel, Power Point) Ottima conoscenza della lingua italiana Buona conoscenza della lingua inglese Capacità di problem solving Capacità di apprendimento continuo Predisposizione alle attività di ricerca La documentazione da presentare per sottomettere la propria candidatura dovrà includere: Curriculum Vitae aggiornato; attestato dei titoli di studio richiesti; autocertificazione (si veda modulo in allegato) del possesso delle competenze ed esperienze richieste, e sopra elencate. Per i titoli di studio conseguiti all’estero, il candidato dovrà presentare una certificazione di equipollenza o equivalenza con titolo di studio rilasciato in Italia, afferente ad una delle Classi di Laurea sopra indicate entro e non oltre l’avvio della fase a colloqui del processo di selezione. All’esito del processo di selezione sarà pubblicata la graduatoria finale dei candidati risultati idonei. Ulteriori elementi di interesse (requisiti preferenziali) A parità di valutazione sugli elementi del profilo richiesti (requisiti minimi), potranno costituire titolo preferenziale: esperienza lavorativa pregressa in ambito di ricerca sui processi chimici “sotto cappa” esperienza lavorativa pregressa in ambito di ricerca sui materiali semiconduttori esperienza pregressa di lavoro in camere pulite abilitazione all’uso del gas tossico- HF Inquadramento del profilo L’inquadramento previsto per questa posizione da A1 ad ASS del contratto CCNL per i lavoratori addetti al settore elettrico. Termine per la presentazione delle candidature Potranno essere prese in considerazione esclusivamente le candidature trasmesse entro e non oltre il 13/11/2025, data di chiusura del presente bando e la documentazione richiesta deve essere allegata al modulo on line di compilazione del Curriculum Vitae ed essere sottomessa in un unico file (formato pdf o zip). J-18808-Ljbffr

Location: Plasencia, Emilia-Romaña, IT

Posted Date: 11/5/2025
View More Ricerca sul Sistema Energetico - RSE SpA Jobs

Contact Information

Contact Human Resources
Ricerca sul Sistema Energetico - RSE SpA

Posted

November 5, 2025
UID: 5479517760

AboutJobs.com does not guarantee the validity or accuracy of the job information posted in this database. It is the job seeker's responsibility to independently review all posting companies, contracts and job offers.