ADAMI & ASSOCIATI
Come gestire la scarsità di talenti: il supporto dell’Head Hunter per le posizioni difficili da[]
Job Location
Italia, Italy
Job Description
Sono tantissime le imprese italiane alla ricerca di metodi efficaci per gestire la scarsità di talenti. Il talent shortage , ovvero la cronica mancanza di lavoratori altamente qualificati all’interno di una determinata area professionale, sta mettendo in seria difficoltà tantissimi imprenditori. Si capisce che quindi il mismatch delle competenze sta mettendo in difficoltà tantissime imprese, le quali si scontrano con un mercato del lavoro che non riesce a garantire loro un numero sufficientemente alto di professionisti qualificati. Talent Shortage: i motivi della scarsità di talenti Ma quali sono i motivi dietro alla cronica mancanza di talenti sul mercato del lavoro? A causare il talent shortage sono in realtà diversi fattori, ed è proprio per il sommarsi di diversi elementi che questo fenomeno, così dannoso per le singole imprese come per l’intera economia, risulta di così difficile soluzione. L’innovazione tecnologica e i processi di digitalizzazione: tra le principali cause del talent shortage c’è sicuramente la digitalizzazione, e dunque il veloce processo di innovazione tecnologica che ha reso e rende rapidamente obsolete le competenze di milioni di lavoratori. Mancato aggiornamento del processo formativo: questo secondo motivo è strettamente legato al primo. Difficoltà di orientamento negli studi: non è da trascurare il fatto che, se da una parte il talent shortage è un fenomeno cronico, allo stesso tempo tantissimi neo-diplomati e neo-laureati faticano a trovare un’occupazione. Ridotta mobilità geografica: un fattore meno impattante rispetto ai primi tre ma da non trascurare del tutto nel valutare i motivi della scarsità di talenti. Fuga dei cervelli: trend contrario a quello visto sopra è quello della fuga dei cervelli, che comprende sia gli italiani che si trasferiscono all’estero in cerca di opportunità lavorative più soddisfacenti. Inverno demografico: non si tratta in realtà unicamente della mancanza di competenze, sapendo che il trend demografico degli ultimi anni vede un progressivo ridursi dei nuovi nati. Disallineamento valoriale: infine, non può essere trascurato il frequente disallineamento tra i valori più importanti per i lavoratori e quelli centrali per i datori di lavoro. Questi sono i principali motivi che rendono la scarsità di talenti un problema per moltissime aziende. Al di là della scarsità di talenti: le difficoltà di reperimento dovute all’employer branding Non abbiamo dubbi nell’affermare che il primo e principale modo per affrontare il talent shortage e per assicurarsi le competenze necessarie anche in un mercato dominato dalla carenza di professionisti qualificati è quello di affidarsi a degli head hunter capaci. Head Hunter e Talent Shortage: il ruolo del cacciatore di teste In che modo un head hunter può supportare l’azienda nel superare l’ostacolo del talent shortage? Dietro alla difficoltà di reperimento del personale, nella maggior parte dei casi, c’è come visto un’oggettiva carenza di candidati con le competenze ricercate dall’azienda. Quali sono le posizioni difficili da coprire in Italia Il già citato Bollettino del Sistema informativo Excelsior di giugno 2025 afferma che a risentire maggiormente del mismatch patologico del mercato del lavoro italiano sono le industrie metallurgiche e metallifere , per le quali il 63,3% dei profili ricercati risulta di difficile reperimento. J-18808-Ljbffr
Location: Italia, IT
Posted Date: 10/8/2025
Location: Italia, IT
Posted Date: 10/8/2025
Contact Information
Contact | Human Resources ADAMI & ASSOCIATI |
---|