UPMC Ireland

Ricercatore Tecnico di Radiologia (Rif. Ric TdR_25 TD)

Job Location

Palermo, Italy

Job Description

L’ISMETT, Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione S.r.l., è un centro di trapianti multiorgano e di alta specializzazione, nato con un partenariato pubblico privato internazionale no-profit, tra la Regione Siciliana, la Fondazione Ri.MED e UPMC (University of Pittsburgh Medical Center) che ha affidata la gestione del centro. Il Ministero della Salute ha riconosciuto ISMETT quale Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) nella disciplina “Cura e ricerca delle insufficienze terminali d’organo”. L’Istituto è uno dei pochi in Italia che dal 2009 ha l’accreditamento della Joint Commission International (JCI) e uno dei 60 Ospedali Italiani con certificazione Stage 6 EMRAM, HIMSS. I nostri valori In IRCCS ISMETT, siamo guidati da valori condivisi che orientano il nostro lavoro e ci rendono responsabili gli uni degli altri. I valori di “QUALITÀ E SICUREZZA”, “DIGNITÀ E RISPETTO”, “ASCOLTO E ATTENZIONE”, “RESPONSABILITÀ E INTEGRITÀ”, “ECCELLENZA E INNOVAZIONE” svolgono un ruolo fondamentale nella creazione di un'esperienza positiva per le nostre persone, per i pazienti e per la comunità. Posizione L’ISMETT rende noto che, presso la propria sede clinica di Palermo, è sorta la necessità di acquisire con contratto a tempo definito n. 1 unità di personale con profilo di Tecnico di Radiologia per l’espletamento di attività di ricerca scientifica nell’ambito del progetto PNRR-MCNT2-2023-12378259 “Innovative neuromodulation treatments for chronic pain: assessing and predicting the effects of personalized High-Definition protocols for transcranial Direct Current Stimulation (HD-tDCS)”, CUP I73C24000450007, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR M6C2 – Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN. Nell’ambito del Progetto, sotto la supervisione del Responsabile Scientifico del progetto, o di figura professionale da questi indicata e in accordo con la Direzione Scientifica dell’IRCCS ISMETT, il Ricercatore Tecnico di Radiologia si dedicherà alla programmazione degli esami di risonanza magnetica encefalo funzionale dei pazienti arruolati nel progetto PNRR-MCNT2-2023-12378259, all’acquisizione degli esami e alla trasmissione dei dati alle unità partner con rispetto della normativa in materia di privacy. Si dedicherà, inoltre, alla stesura di report scientifici relativi alle attività svolte, dovrà partecipare alle riunioni di progetto quando richiesto e collaborerà con i ricercatori e tecnici dei partner di progetto quando necessario e/o richiesto dallo svolgimento del progetto stesso. Richieste Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per immagini e radioterapia abilitante alla professione di Tecnico di Radiologia Medica (o titolo equipollente riconosciuto in Italia) - ai fini dell’analisi della candidatura si richiede di specificare il voto di laurea nell’apposito campo della domanda di partecipazione online. In caso di mancato inserimento la candidatura potrà essere considerata incompleta. Iscrizione all’Albo Professionale. Titoli preferenziali Master specializzante in RM Esperienza su apparecchiature RM 3T e di acquisizioni RM funzionale Esperienza maturata in Servizi di Radiologia di Centri Trapianti Attività di ricerca documentata in ambito di patologie del Sistema Nervoso Centrale Pubblicazioni scientifiche su riviste scientifiche dotate di un sistema di valutazione basato su peer-review e di rilevazione del proprio impact-factor Sarà considerata preferenziale l’appartenenza alle categorie protette di cui all’art. 1 o art. 18 della Legge n. 68/99. Il candidato ideale ha conoscenza ed esperienza nelle principali metodiche diagnostiche [Diagnostica Convenzionale, Risonanza Magnetica (RM) e/o Tomografia Computerizzata (TC)]; capacità di gestione del sistema RIS-PACS; capacità di preparazione dei pazienti e della sala per le procedure di diagnostica per immagini, di posizionamento del paziente, di esecuzione delle indagini radiologiche e di archiviazione delle immagini; capacità di applicare le procedure di radioprotezione e garantire il rispetto delle normative in tema di radioprotezione; capacità di esecuzione di post-processing delle immagini mediche; capacità di individuare e risolvere i principali problemi tecnici connessi alle apparecchiature; capacità di affrontare situazioni di emergenza/urgenza; conoscenza base della lingua inglese; buona capacità di utilizzo degli strumenti informatici. È fortemente motivato, adeguatamente aggiornato, ha buone capacità di comunicazione e di relazione interpersonale, predisposizione al lavoro di gruppo, buone capacità di problem solving ed autonomia decisionale La sede di lavoro è Palermo. Le candidature devono pervenire entro e non oltre il 15 ottobre 2025. Altre informazioni Potranno partecipare alla selezione solo candidati che non si trovano nelle condizioni di cui al comma 16-ter dell’Articolo 53 del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. (Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche). La ricerca, secondo il D.Lgs. n. 198/2006, è aperta a persone di qualsiasi orientamento o espressione di genere, età, etnia, credo religioso e abilità fisica. Nella procedura di selezione verrà rispettato l’Articolo 47 del D.L. n. 7 del 31 maggio 2021, convertito in Legge n. 108 del 29 luglio 2021 (inserimento, come requisiti necessari e come ulteriori requisiti premiali di criteri orientati a promuovere l’inclusione lavorativa delle persone disabili, la parità di genere e l’assunzione di giovani, con età inferiore a trentasei anni e donne). Il vincitore/la vincitrice della selezione, subordinatamente all’inesistenza di sopravvenuti vincoli di natura normativa e finanziaria, verrà chiamato/a a stipulare un contratto a tempo definito per lo svolgimento di attività di ricerca dopo la conclusione dell’iter della chiamata. Il livello di inquadramento e il relativo trattamento economico e previdenziale saranno quelli previsti dal CCNL per il personale non medico dipendente da case di cura private e centri di riabilitazione AIOP ARIS. Il contratto si concluderà il 31/08/2026; ove l’Ente finanziatore concedesse una proroga delle attività progettuali, verificata la disponibilità di budget residua, ISMETT si riserva la facoltà di proporre il rinnovo del contratto. J-18808-Ljbffr

Location: Palermo, Sicilia, IT

Posted Date: 10/8/2025
View More UPMC Ireland Jobs

Contact Information

Contact Human Resources
UPMC Ireland

Posted

October 8, 2025
UID: 5432285879

AboutJobs.com does not guarantee the validity or accuracy of the job information posted in this database. It is the job seeker's responsibility to independently review all posting companies, contracts and job offers.